Libretto di V. Sardou, L. Illica, G. Giacosa
Personaggi:
Epoca: Giugno 1800.
Luogo: Roma.
- Atto primo.
- Atto secondo.
- Atto terzo.
- Atto terzo
 Scene 1 | 2 | 3 | 4
 
 
 - SCENA 1.La piattaforma di Castel Sant'Angelo.
 A sinistra, una casamatta: vi è collocata una tavola, sulla quale stanno una lampada, un grosso registro e l'occorrente per scrivere: una panca, una sedia. Su di una parete della casamatta un crocifisso: davanti a questo è appesa una lampada. A destra, L'apertura di una piccola scala per la quale si ascende alla piattaforma. Nel fondo il Vaticano e San Pietro.(Notte - Cielo sereno, scintillante di stelle)
 (Si odono, lontane, le campanelle d'un armento: di mano in mano vanno sempre più affievolendosi)
 La voce di un Pastore
 Io de' sospiri.
 Ve ne rimanno tanti
 Pe' quante foje
 Ne smoveno li venti.
 Tu me disprezzi.
 Io me ci accoro,
 Lampene d'oro
 Me fai morir!
 (la luce incerta e grigia che precede l'alba: le campane delle chiese suonano mattutino)
 (Un Carceriere con una lanterna sale dalla scala, va alla casamatta e vi accende la lampada sospesa davanti al crocifisso, poi quella sulla tavola. Poi va in fondo alla piattaforma e guarda giù nel cortile sottostante per vedere se giunge il picchetto dei soldati, col condannato. Si incontra con una sentinella che percorre tutt'all'intorno la piattaforma e scambiate colla stessa alcune parole, ritorna alla casamatta, siede ed aspetta mezzo assonnato. Più tardi un picchetto, comandato da un Sergente di guardia, sale sulla piattaforma accompagnando Cavaradossi: il picchetto si arresta e il Sergente conduce Cavaradossi nella casamatta, consegnando un foglio al Carceriere. - Il Carceriere esamina il foglio, apre il registro e vi scrive mentre interroga:)
 - SCENA 2.Il Carceriere - Cavaradossi - un Sergente - SoldatiCarceriere
 Mario Cavaradossi?
 (Cavaradossi china il capo, assentendo. Il Carceriere porge la penna al Sergente)
 A voi.
 (Il Sergente firma il registro, poi parte coi soldati, scendendo per la scala)
 Vi resta un'ora...
 Un sacerdote i vostri cenni attende.
 Cavaradossi
 No! Ma un'ultima grazia
 io vi richiedo...
 Carceriere
 Se posso...
 Cavaradossi
 Io lascio al mondo
 una persona cara. Consentite
 ch'io le scriva un sol motto.
 (togliendosi dal dito un anello)
 Unico resto di mia ricchezza è
 questo anel!...
 Se promettete di consegnarle il mio
 ultimo addio,
 esso è vostro...
 Carceriere
 (tituba un poco, poi accetta e facendo cenno a Cavaradossi di sedere alla tavola, va a sedere sulla panca)
 Scrivete...
 Cavaradossi
 (rimane alquanto pensieroso, quindi si mette a scrivere... ma dopo tracciate alcune linee è invaso dalle rimembranze, e si arresta dallo scrivere)
 (pensando)
 E lucevan le stelle...
 ed olezzava la terra...
 stridea l'uscio dell'orto...
 e un passo sfiorava la rena...
 Entrava ella, fragrante,
 mi cadea fra le braccia...
 Oh! dolci baci, o languide carezze,
 mentr'io fremente
 le belle forme disciogliea dai veli!
 Svanì per sempre il sogno mio d'amore...
 L'ora è fuggita...
 E muoio disperato!
 E non ho amato mai tanto la vita!...
 (scoppia in singhiozzi, coprendosi il volto colle mani)
 (Dalla scala viene Spoletta, accompagnato dal Sergente e seguito da Tosca: il Sergente porta una lanterna - Spoletta accenna a Tosca ove trovasi Cavaradossi, poi chiama a sé il Carceriere: con questi e col Sergente ridiscende, non senza aver prima dato ad una sentinella, che sta in fondo, l'ordine di sorvegliare il prigioniero).
 - SCENA 3.Tosca - Cavaradossi
 (Tosca che in questo frattempo è rimasta agitatissima, vede Cavaradossi che piange: si slancia presso a lui, e non potendo parlare per la grande emozione gli solleva con le due mani la testa, presentandogli in pari tempo il salvacondotto: Cavaradossi, alla vista di Tosca, balza in piedi sorpreso, legge il foglio che gli presenta Tosca)Cavaradossi (legge)
 Franchigia a Floria Tosca...
 ... e al cavaliere che l'accompagna.
 Tosca
 (leggendo insieme a lui con voce affannosa e convulsa)
 ... e al cavaliere che l'accompagna.
 (a Cavaradossi con un grido d'esultanza)
 Sei libero!
 Cavaradossi
 (guarda il foglio; ne vede la firma)
 (guardando Tosca con intenzione)
 Scarpia!...
 Scarpia che cede? La prima
 sua grazia è questa...
 Tosca
 E l'ultima!
 (riprende il salvacondotto e lo ripone in una borsa)
 Cavaradossi
 Che dici?
 Tosca (scattando)
 Il tuo sangue o il mio amore
 volea... Fur vani scongiuri e pianti.
 Invan, pazza d'orror,
 alla Madonna mi volsi e ai Santi...
 L'empio mostro dicea: già nei
 cieli il patibol le braccia leva!
 Rullavano i tamburi...
 Rideva, l'empio mostro... rideva...
 già la sua preda pronto a ghermir!
 "Sei mia!" - Sì. - Alla sua brama
 mi promisi. Lì presso
 luccicava una lama...
 Ei scrisse il foglio liberator,
 venne all'orrendo amplesso...
 Io quella lama gli piantai nel cor.
 Cavaradossi
 Tu!?... di tua man l'uccidesti? - tu pia,
 tu benigna, - e per me!
 Tosca
 N'ebbi le man
 tutte lorde di sangue!
 Cavaradossi
 (prendendo amorosamente fra le sue le mani di Tosca)
 O dolci mani mansuete e pure,
 o mani elette a bell'opre e pietose,
 a carezzar fanciulli, a coglier rose,
 a pregar, giunte, per le sventure,
 dunque in voi, fatte dall'amor secure,
 giustizia le sue sacre armi depose?
 Voi deste morte, o man vittoriose,
 o dolci mani mansuete e pure!...
 Tosca
 (svincolando le mani)
 Senti... l'ora è vicina; io già raccolsi
 (mostrando la borsa)
 oro e gioielli... una vettura è pronta.
 Ma prima... ridi amor... prima sarai
 fucilato - per finta - ad armi scariche...
 Simulato supplizio. Al colpo... cadi.
 I soldati sen vanno... - e noi siam salvi!
 Poscia a Civitavecchia... una tartana...
 e via pel mar!
 Cavaradossi
 Liberi!
 Tosca
 Chi si duole
 in terra più? Senti effluvi di rose?!...
 Non ti par che le cose
 aspettan tutte innamorate il sole?...
 Cavaradossi
 (colla più tenera commozione)
 Amaro sol per te m'era morire,
 da te la vita prende ogni splendore,
 all'esser mio la gioia ed il desire
 nascon di te, come di fiamma ardore.
 Io folgorare i cieli e scolorire
 vedrò nell'occhio tuo rivelatore,
 e la beltà delle cose più mire
 avrà sol da te voce e colore.
 Tosca
 Amor che seppe a te vita serbare,
 ci sarà guida in terra, e in mar
 nocchier...
 e vago farà il mondo riguardare.
 Finché congiunti alle celesti sfere
 dileguerem, siccome alte sul mare
 a sol cadente,
 (fissando come in una visione)
 nuvole leggere!...
 (rimangono commossi, silenziosi: poi Tosca, chiamata dalla realtà delle cose, si guarda attorno inquieta)
 E non giungono...
 (si volge a Cavaradossi con premurosa tenerezza)
 Bada!... al colpo egli è mestiere
 che tu subito cada...
 Cavaradossi (triste)
 Non temere
 che cadrò sul momento - e al naturale.
 Tosca (insistendo)
 Ma stammi attento - di non farti male!
 Con scenica scienza
 io saprei la movenza...
 Cavaradossi
 (la interrompe, attirandola a sé)
 Parlami ancora come dianzi parlavi,
 è così dolce il suon della tua voce!
 Tosca
 (si abbandona quasi estasiata, quindi poco a poco accalorandosi)
 Uniti ed esulanti
 diffonderem pel mondo i nostri amori,
 armonie di colori...
 Cavaradossi
 (esaltandosi)
 Armonie di canti diffonderem!
 Tosca e Cavaradossi
 (con grande entusiasmo)
 Trionfal, di nova speme
 l'anima freme in celestial
 crescente ardor.
 Ed in armonico vol
 già l'anima va
 all'estasi d'amor.
 Tosca
 Gli occhi ti chiuderò con mille baci
 e mille ti dirò nomi d'amor.
 - SCENA ULTIMA(Frattanto dalla scaletta è salito un drappello di soldati: lo comanda un Ufficiale, il quale schiera i soldati nel fondo: seguono Spoletta, il Sergente, il Carceriere. - Spoletta dà le necessarie istruzioni. Il cielo si fa più luminoso; è l'alba: suonano le 4 del mattino.
 Il Carceriere si avvicina a Cavaradossi e togliendosi il berretto gli indica l'Ufficiale)Carceriere
 L'ora!
 Cavaradossi
 Son pronto.
 (il carceriere prende il registro dei condannati e scende per la scaletta)
 Tosca
 (a Cavaradossi, con voce bassissima e ridendo di soppiatto)
 Tieni a mente... al primo colpo... giù...
 Cavaradossi
 (sottovoce, ridendo esso pure)
 Giù.
 Tosca
 Non rialzarti innanzi
 ch'io ti chiami.
 Cavaradossi
 No, amore!
 Tosca
 E cadi bene.
 Cavaradossi (sorridendo)
 Come la Tosca in teatro.
 Tosca
 (vedendo sorridere Cavaradossi)
 Non ridere...
 Cavaradossi (serio)
 Così?
 Tosca
 Così.
 (Cavaradossi segue l' Ufficiale dopo aver salutato Tosca, la quale si colloca a sinistra, nella casamatta, in modo però da poter spiare quanto succede sulla piattaforma. Essa vede l'Ufficiale ed il Sergente che conducono Cavaradossi presso il muro di faccia a lei; il Sergente vuol porre la benda agli occhi di Cavaradossi: questi, sorridendo, rifiuta. - Tali lugubri preparativi stancano la pazienza di Tosca.)
 Tosca
 Com'è lunga l'attesa!
 Perché indugiano ancor?... Già sorge il sole...
 Perché indugiano ancora?... è una commedia,
 lo so... ma questa angoscia eterna pare!...
 (l' Ufficiale e il Sergente dispongono il plotone dei soldati, impartendo gli ordini relativi)
 Ecco!... Apprestano l'armi...
 Com'è bello il mio Mario!
 (vedendo l'Ufficiale che sta per abbassare la sciabola, si porta le mani agli orecchi per non udire la detonazione; poi fa cenno con la testa a Cavaradossi di cadere, dicendo:)
 Là! Muori!
 (vedendolo a terra gli invia colle mani un bacio)
 Ecco un artista!
 (il Sergente si avvicina al caduto e lo osserva attentamente: Spoletta pure si è avvicinato; allontana il Sergente impedendogli di dare il colpo di grazia, quindi copre Cavaradossi con un mantello. L'Ufficiale allinea i soldati: il Sergente ritira la sentinella che sta in fondo, poi tutti, preceduti da Spoletta, scendono la scala. Tosca è agitatissima: essa sorveglia questi movimenti temendo che Cavaradossi, per impazienza, si muova o parli prima del momento opportuno.)
 (a voce repressa verso Cavaradossi)
 O Mario, non ti muovere...
 S'avviano... taci! Vanno... scendono.
 (vista deserta la piattaforma, va ad ascoltare presso l'imbocco della scaletta: vi si arresta trepidante, affannosa, parendole ad un tratto che i soldati anziché allontanarsi, ritornino sulla piattaforma - di nuovo si rivolge a Cavaradossi con voce bassa)
 Ancora non ti muovere...
 (ascolta - si sono tutti allontanati, va al prospetto e cautamente sporgendosi, osserva di sotto - corre verso Cavaradossi)
 Mario, su presto!
 Andiamo!... Su!...
 (si china per aiutare Cavaradossi a rialzarsi: a un tratto dà un grido soffocato di terrore, di sorpresa e si guarda le mani colle quali ha sollevato il mantello)
 Ah!
 (si inginocchia, toglie rapidamente il mantello e balza in piedi livida, atterrita)
 Morto! Morto!
 (con incomposte parole, con sospiri, singhiozzi si butta sul corpo di Cavaradossi, quasi non credendo all'orribil destino)
 O Mario... morto... tu.. così... Finire
 così!! Così?... povera Floria tua!
 (intanto dal cortile al disotto del parapetto e su dalla piccola scala arrivano prima confuse, poi sempre più vicine le voci di Sciarrone, di Spoletta e di alcuni soldati)
 Voci confuse
 Ah!...
 La voce di Sciarrone
 vi dico pugnalato!
 Voci confuse
 Scarpia?
 La voce di Sciarrone
 Scarpia.
 La voce di Spoletta
 La donna è Tosca!
 Varie Voci più vicine
 Che non sfugga!
 La voce di Spoletta e Sciarrone
 (più vicine)
 Attenti
 agli sbocchi delle scale!
 (Spoletta apparisce dalla scala, mentre Sciarrone dietro a lui gli grida additando Tosca:)
 Sciarrone
 È lei!
 Spoletta
 (gettandosi su Tosca)
 Ah! Tosca, pagherai
 ben cara la sua vita!...
 (Tosca balza in piedi e invece di sfuggire Spoletta, lo respinge violentemente, rispondendogli:)
 Tosca
 Colla mia!
 (all'urto inaspettato Spoletta dà addietro e Tosca rapida gli sfugge, passa avanti a Sciarrone ancora sulla scala e correndo al parapetto si getta nel vuoto gridando:)
 O Scarpia, avanti a Dio!
 (Sciarrone ed alcuni soldati, saliti confusamente, corrono al parapetto e guardano giù. Spoletta rimane esterrefatto, allibito.)
 - FINE
 
 Return to Libretto Main Page
 Return to Opera Information Page
 Return to OperaGlass Main Page
Libretto transcribed by G. Christen, giovi@mvseth.ethz.ch

 
Комментариев нет:
Отправить комментарий